Master in
Digital Innovation & Entrepreneurship
Contenuti
Un percorso in 3 fasi

Le attività di didattica in aula sono organizzate in tre fasi di acquisizione delle competenze, articolate in sei moduli didattici. Nei moduli didattici 1 e 2 sono discussi i temi digital economy e innovazione. Lo scopo è stimolare la consapevolezza del nuovo contesto tecnologico e delle relative sfide e opportunità di business. I moduli 3 e 4 forniscono agli studenti gli strumenti tecnici e analitici per identificare i principali attori, le dinamiche dell’innovazione e le trasformazioni dei modelli di business e di organizzazione d’impresa legate all’avvento degli ecosistemi digitali e alla formazione di multi-sided market. Infine, i moduli 5 e 6 garantiscono agli studenti gli strumenti per comprendere l’imprenditorialità digitale e le competenze necessarie per la gestione di un business digitale platform-based.
Un percorso in 3 fasi

Le attività di didattica in aula sono organizzate in tre fasi di acquisizione delle competenze, articolate in sei moduli didattici. Nei moduli didattici 1 e 2 sono discussi i temi digital economy e innovazione. Lo scopo è stimolare la consapevolezza del nuovo contesto tecnologico e delle relative sfide e opportunità di business. I moduli 3 e 4 forniscono agli studenti gli strumenti tecnici e analitici per identificare i principali attori, le dinamiche dell’innovazione e le trasformazioni dei modelli di business e di organizzazione d’impresa legate all’avvento degli ecosistemi digitali e alla formazione di multi-sided market. Infine, i moduli 5 e 6 garantiscono agli studenti gli strumenti per comprendere l’imprenditorialità digitale e le competenze necessarie per la gestione di un business digitale platform-based.
Modulo 1
Digital Economy
2 CFU, 16 ore didattica frontale, 8 ore di laboratori, 26 ore di studio individuale
Il modulo è composto da workshop monotematici aventi ad oggetto l’origine e il futuro della società dell’informazione. I workshop sono tenuti da Gianpiero Lotito, Founder & CEO di FacilityLive.
Modulo 2
Business Management
2 CFU, 16 ore didattica frontale, 8 ore di laboratori, 26 ore di studio individuale
Il modulo tratta i temi dell’economia aziendale, con particolare riferimento agli studenti del Master provenienti da corsi di laurea diversi da economia. Unità didattiche:
- fondamenti di gestione aziendale;
- fondamenti di strategia e marketing;
- fondamenti di bilancio e finanza aziendale;
- programmazione e controllo di gestione.
LAB: Scrivere e leggere un bilancio
Modulo 3
Innovation Management
4 CFU, 32 ore didattica frontale, 12 ore di laboratori, 52 ore di studio individuale
Il modulo tratta i temi dell’innovazione: dalla creazione dell’idea innovativa alla gestione delle diverse fasi di sviluppo delle imprese innovative. Unità didattiche:
- i tipi di innovazione, le disruptive technologies e i principali attori nel processo di innovazione;
- generare, valutare e selezionare idee;
- Creativity and Idea Management;
- Business Model Innovation;
- commercializzazione e lancio di progetti innovativi: MPV & lean way;
- Open Innovation Strategies;
- Market and Technology Forecasting;
- Exponential Organization;
- Agile Management Transformation;
- Digital Marketing for breakthrough value propositions.
LAB: Creativity Training Session; Business Modeling Lab.
Modulo 4
Digital Ecosystems & Platform Economics
4 CFU, 32 ore didattica frontale, 16 ore di laboratori, 52 ore di studio individuale
Il modulo tratta i temi dell’economia e delle piattaforme digitali, in un’ottica di economia industriale. Una parte centrale del modulo sono i casi studio presentati dai docenti. Unità didattiche:
- ecosistemi e Piattaforme digitali: evoluzione e modelli di innovazione;
- ecosistemi e Piattaforme digitali: il caso FacilityLive e l’approccio Small Valley;
- ecosistemi digitali e la nozione di Entrepreneurial State;
- ecosistemi digitali e il Digital Single Market;
- economia industriale dei two-sided market;
- la Software Platform come information goods e come multi-sided market;
- Platform Economy: casi di studio.
Modulo 5
Innovation & Entrepreneurship
2 CFU, 16 ore didattica frontale, 8 ore di laboratori, 26 ore di studio individuale
Il modulo tratta i temi relativi all’ideazione e allo sviluppo di business digitali, dando peraltro spazio alle tematiche degli e-skills e dei soft skills. Una parte centrale del modulo sono i casi studio presentati dai docenti.
LAB: FacilityLive case study
Modulo 6
Digital Enterprise Management
6 CFU, 48 ore didattica frontale, 24 ore di laboratori, 78 ore di studio individuale
Il modulo tratta i temi del management di un’azienda operante nel settore delle piattaforme digitali. Una parte centrale del modulo sono i casi studio presentati dai docenti. Il modulo si articola nelle seguenti unità didattiche:
- Digital Enterprise Management: Founder’s view;
- Digital Enterprise Management: HR;
- Digital Enterprise Management: Finance;
- Digital Enterprise Management: Technology;
- Digital Enterprise Management: Business Development.